FELLOWSHIP
Al fine di promuovere la ricerca scientifica nell’ambito della Medicina Respiratoria, per dare continuità all’opportunità per la crescita culturale e scientifica della Pneumologia Italiana ed in particolare dei Giovani Associati, SIP/IRS supporta diverse fellowship.
La Società Italiana di Pneumologia, grazie al contributo incondizionato di Chiesi Italia spa e al coordinamento di Fondazione Chiesi ha deliberato una borsa di studio di ricerca finalizzata all’individuazione di 2 pneumologi all’inizio della loro carriera (con meno di 35 anni) con passione per l’eccellenza clinica, la ricerca e la salute globale.
I candidati selezionati condurranno due visite cliniche in Guyana nel corso nel 2025 (ciascuna della durata di circa due settimane), facendo da tutor alle équipe sanitarie locali e contribuendo alla raccolta e all’analisi dei dati sui risultati della salute respiratoria. Il progetto si rivolge a persone desiderose di migliorare la diagnosi e la cura delle malattie respiratorie croniche (CRD) in un contesto di Paesi a basso e medio reddito (LMIC).
La deadline per l’invio delle candidature è il 7 marzo 2025 ore 12:00.
SIP/IRS Research Fellowship 2025
GASP Quality Improvement Project
SIP/IRS è lieta di dare continuità all’opportunità per la crescita culturale e scientifica della Pneumologia Italiana ed in particolare dei Giovani Associati.
Fellowship Clinica SIP/IRS
su Deficit Ereditario
di Alfa1-Antitripsina
M. Luisetti
Con grande piacere si comunica che il giorno 18 novembre 2024 a Milano, in occasione del “XXV Congresso Nazionale della Pneumologia “Pneumologia, il futuro è adesso”,
è stata assegnata al Dott. Gianluca Imeri
la Borsa di Studio per la Fellowship Clinica su Deficit Ereditario di Alfa1-Antitripsina in memoria del Prof. Maurizio Luisetti.
La fellowship avrà durata di 3 settimane e si svolgerà presso IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, UO Pneumologia Centro per la diagnosi e il coordinamento del Registro del Deficit ereditario di Alfa1-antitripisina (1 settimana) e presso il Beaumont Hospital di Dublino (2 settimane consecutive).
Siamo lieti di comunicare che il premio è stato assegnato al vincitore:
Dott. Stefano Sanduzzi Zamparelli
per il suo progetto dal titolo
“Deep learning-based analysis of the pulmonary vessel volume by cardiovascular risk in idiopathic pulmonary fibrosis: exploring a new fenoendotype with implications on disease behavior and prognosis”.
SIP/IRS research fellowship.
Biomarkers of Prognosis
and response to treatment
in patients with IPF
SIP/IRS, in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, ha proposto quest’anno a Specializzandi in Malattie dell’Apparato Respiratorio e ai giovani Specialisti Pneumologi una Fellowship dedicata al tema della Fibrosi Polmonare idiopatica in memoria di Antonio Parmigiani, Socio del Rotary Club, scomparso di recente per questa grave patologia.
SIP/IRS research fellowship
La Società Italiana di Pneumologia, grazie al contributo incondizionato di Chiesi, ha deliberato un Programma di Fellowship finalizzato all’assegnazione di 4 borse di 4 mesi presso Centri di eccellenza Europei.
Scopo del Programma il supporto a progetti di ricerca innovativi in Medicina Respiratoria e l’acquisizione e l’applicazione di nuove competenze, tecniche e procedure di ricerca avanzata in un contesto di collaborazioni internazionali e confronto culturale.
Di seguito i progetti dei 4 vincitori:
Dott.ssa Benedetta Cavazzutti
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo – Università Degli Studi di Milano
Titolo del progetto:
“Small airway disease (SAD), Emphysema and Dyspnea: A prevalence study in CT lung-cancer screening cohort”
Dott.ssa Francesca Cefaloni
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Titolo del progetto:
“The inflammatory profile of exacerbations in patients with severe asthma receiving Tezepelumab (the TezEx study): a prospective observational study”
Dott.ssa Lisa Milani
Università degli Studi di Milano
Titolo del progetto:
“The relationship between ventilation heterogeneity and acute response to bronchodilators in patients with COPD”
Dott. Vito D’Agnano
Università Degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Napoli
Titolo del progetto:
“Machine Learning Models Approach to Lung Cancer Screening”
Lo scopo di questo progetto è quello di permettere a giovani medici specializzandi di affiancare all’aggiornamento clinico e preventivo sulla patologia tubercolare una esperienza sul campo che, attraverso visite a ospedali e dispensari locali, evidenzi i quotidiani problemi di una realtà molto diversa dalla nostra, e consenta di vivere direttamente sul posto le differenze sociali, culturali e sanitarie.
Stop TB Senegal
Siamo orgogliosi di condividere l’esperienza vissuta dai giovani specializzandi: Sofia Misuraca (MI), Francesco Bindo (MO), Luca Ciceri (MI), Alessia Lombardino (PA), Irene Sini (MI), Lucia Allavena (MI), Giulia Suigo (MI), che hanno avuto l’opportunità di usufruire della BORSA DI STUDIO SUPPORTATA DA SIP/IRS “STOP TB SENEGAL” trascorrendo il periodo dal 7 febbraio al 14 febbraio 2025 in Bois sacre di Djlor (regione di Fatick) Senegal.
La tubercolosi rappresenta ancora un’emergenza di salute globale: si stimano circa 10.000.000 di nuovi casi/anno e circa 1,5 milioni di morti. L’attività di cooperazione nei Paesi in cui la malattia è endemica assume importanza fondamentale nel sostenere i programmi di controllo locali, soprattutto nel continente africano dove i sistemi sanitari nazionali sono carenti e le risorse finanziarie e umane insufficienti.
La Società Italiana di Pneumologia, grazie al contributo incondizionato di Chiesi Italia spa e al coordinamento di Fondazione Chiesi, ha deliberato una borsa di studio di ricerca finalizzata all’individuazione di 2 pneumologi all’inizio della loro carriera (con meno di 35 anni) con passione per l’eccellenza clinica, la ricerca e la salute globale.
I candidati selezionati condurranno due visite cliniche in Guyana nel corso nel 2025 (ciascuna della durata di circa due settimane), facendo da tutor alle équipe sanitarie locali e contribuendo alla raccolta e all’analisi dei dati sui risultati della salute respiratoria. Il progetto si rivolge a persone desiderose di migliorare la diagnosi e la cura delle malattie respiratorie croniche (CRD) in un contesto di Paesi a basso e medio reddito (LMIC).
La deadline per l’invio delle candidature è il 7 marzo 2025 ore 12:00.
SIP/IRS Research Fellowship 2025
GASP Quality Improvement Project
SIP/IRS è lieta di dare continuità all’opportunità per la crescita culturale e scientifica della Pneumologia Italiana ed in particolare dei Giovani Associati.
Con grande piacere si comunica che il giorno 18 novembre 2024 a Milano, in occasione del “XXV Congresso Nazionale della Pneumologia “Pneumologia, il futuro è adesso”,
è stata assegnata al Dott. Gianluca Imeri
la Borsa di Studio per la Fellowship Clinica su Deficit Ereditario di Alfa1-Antitripsina in memoria del Prof. Maurizio Luisetti.
La fellowship avrà durata di 3 settimane e si svolgerà presso IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, UO Pneumologia Centro per la diagnosi e il coordinamento del Registro del Deficit ereditario di Alfa1-antitripisina (1 settimana) e presso il Beaumont Hospital di Dublino (2 settimane consecutive).
Fellowship Clinica SIP/IRS
su Deficit Ereditario
di Alfa1-Antitripsina
M. Luisetti
La Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (SIP/IRS), grazie al contributo di Grifols, è lieta di dare continuità all’opportunità per la crescita culturale e scientifica della Pneumologia Italiana ed in particolare dei Giovani Associati.
Siamo lieti di comunicare che il premio è stato assegnato al vincitore:
Dott. Stefano Sanduzzi Zamparelli
per il suo progetto dal titolo
“Deep learning-based analysis of the pulmonary vessel volume by cardiovascular risk in idiopathic pulmonary fibrosis: exploring a new feno-endotype
with implications on disease behavior and prognosis”.
SIP/IRS research fellowship.
Biomarkers of Prognosis
and response to treatment
in patients with IPF
SIP/IRS, in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, ha proposto quest’anno a Specializzandi in Malattie dell’Apparato Respiratorio e ai giovani Specialisti Pneumologi una Fellowship dedicata al tema della Fibrosi Polmonare idiopatica in memoria di Antonio Parmigiani, Socio del Rotary Club, scomparso di recente per questa grave patologia.
Di seguito i progetti dei 4 vincitori:
Dott.ssa Benedetta Cavazzutti
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo – Università Degli Studi di Milano
Titolo del progetto:
“Small airway disease (SAD), Emphysema and Dyspnea: A prevalence study in CT lung-cancer screening cohort”
Dott.ssa Francesca Cefaloni
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Titolo del progetto:
“The inflammatory profile of exacerbations in patients with severe asthma receiving Tezepelumab (the TezEx study): a prospective observational study”
Dott.ssa Lisa Milani
Università degli Studi di Milano
Titolo del progetto:
“The relationship between ventilation heterogeneity and acute response to bronchodilators in patients with COPD”
Dott. Vito D’Agnano
Università Degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Napoli
Titolo del progetto:
“Machine Learning Models Approach to Lung Cancer Screening”
SIP/IRS research fellowship
La Società Italiana di Pneumologia, grazie al contributo incondizionato di Chiesi, ha deliberato un Programma di Fellowship finalizzato all’assegnazione di 4 borse di 4 mesi presso Centri di eccellenza Europei.
Scopo del Programma il supporto a progetti di ricerca innovativi in Medicina Respiratoria e l’acquisizione e l’applicazione di nuove competenze, tecniche e procedure di ricerca avanzata in un contesto di collaborazioni internazionali e confronto culturale.
Lo scopo di questo progetto è quello di permettere a giovani medici specializzandi di affiancare all’aggiornamento clinico e preventivo sulla patologia tubercolare una esperienza sul campo che, attraverso visite a ospedali e dispensari locali, evidenzi i quotidiani problemi di una realtà molto diversa dalla nostra, e consenta di vivere direttamente sul posto le differenze sociali, culturali e sanitarie.
Stop TB Senegal
Siamo orgogliosi di condividere l’esperienza vissuta dai giovani specializzandi: Sofia Misuraca (MI), Francesco Bindo (MO), Luca Ciceri (MI), Alessia Lombardino (PA), Irene Sini (MI), Lucia Allavena (MI), Giulia Suigo (MI), che hanno avuto l’opportunità di usufruire della BORSA DI STUDIO SUPPORTATA DA SIP/IRS “STOP TB SENEGAL” trascorrendo il periodo dal 7 febbraio al 14 febbraio 2025 in Bois sacre di Djlor (regione di Fatick) Senegal.
La tubercolosi rappresenta ancora un’emergenza di salute globale: si stimano circa 10.000.000 di nuovi casi/anno e circa 1,5 milioni di morti. L’attività di cooperazione nei Paesi in cui la malattia è endemica assume importanza fondamentale nel sostenere i programmi di controllo locali, soprattutto nel continente africano dove i sistemi sanitari nazionali sono carenti e le risorse finanziarie e umane insufficienti.